Danza contemporanea

Driadi

Seminario coreografico ispirato alle Driadi, spiriti della natura nella mitologia Greca.
Per nutrire la profondità e l’autenticità del gesto, partendo dal mito e da opere d’arte visiva in cui il corpo s’intreccia con l’ambiente.

Il seminario sarà:

Domenica 9 novembre 2025

perchè fare questo viaggio insieme, tra danza, arte visiva e mito

Può succedere di non riuscire a nutrire l’immaginario dei gesti, di sentire assenza di creatività e di intuito improvvisativo. Capita di ripetersi ingabbiati nelle abitudini.
La composizione e le sue grammatiche ci possono sembrare fumose, senza punti di riferimento chiari che ci diano il coraggio di scrivere movimenti che ci rispecchiano, da attraversare con entusiasmo.
Altrettanto impegnativo può essere unire la precisione nei dettagli all’impeto dell’improvvisazione e trovare quindi uno studio delle tecniche della danza poetico e sottile, che sostenga e non limiti la ricerca coreografica.

Attraverso Driadi nutriremo le azioni immergendoci in un immaginario vivo che vada a risvegliare la natura profonda del movimento. Ancoreremo i gesti alla concretezza delle immagini di opere d’arte visiva, che accompagneranno il nostro panorama interiore a manifestarsi attraverso la danza.

Le figure nei quadri saranno guida per i dettagli, le atmosfere, le transizioni dei segni danzati.

Driadi coltiva una danza che possa rigenerarci e donarci ossigeno come un’immersione in una foresta antica; un moto di rinascita arricchito dalle metamorfosi dei miti, in cui da una figura umana può nascere un albero sacro.

driadi nei particolari

Un giorno dedicato allo studio del movimento e alla ricerca coreografica, ispirati dalle figure mitologiche delle Driadi e da opere d’arte connesse al loro immaginario.

Pratichiamo insieme attraverso intuito, inventiva e attenzione, in un’atmosfera di fiducia libera dal giudizio, in cui il gruppo possa donare energia, coraggio e ispirazione alla danza di ciascuno.

Apprenderemo metodi di improvvisazione e composizione, supportati dallo studio di tecniche di danza contemporanea i cui codici si fanno sottili per lasciare fluire una bellezza leggera, capace di trasformarsi e rinnovarsi.

Driadi unisce pratiche di danza contemporanea e ricerca coreografica, all’interazione con l’arte visiva e il mito.

Nutriremo essenzialità, semplicità e cura per i particolari.

cosa faremo

Ci dedicheremo ad una pratica attenta e poetica, tra mito, arte visiva e ricerca del gesto.

W

Dall’arte visiva. La scelta delle opere d’arte di riferimento potrà attraversare diverse epoche storiche sino alla contemporaneità, ad ogni seminario porterò le stampe sulle quali lavorare, ogni partecipante potrà scegliere l’immagine a cui ispirarsi.

W

Il camminare. Inizieremo da camminate semplici, limpide, in ascolto del contatto dei piedi con il suolo e dello spazio circostante.

W

Al suolo. A terra lasceremo che il corpo depositi il peso e si distenda, attraverso pratiche di yoga e metodi somatici come il Feldenkrais.

W

Floorwork. Attraverseremo il floorwork, con rotolate che indagano dinamiche e schemi motori semplici e fluidi.

W

Tecniche di danza. Nelle diverse direzioni dello spazio ci guideranno tecniche di danza contemporanea che lasciano scivolare i codici in trasparenza per approfondire la poesia dei dettagli e il fluire delle dinamiche.

W

Improvvisazione. Ci immergeremo in metodi d’improvvisazione che conducono l’immaginario e i gesti ad immergersi nell’opera scelta per riemergere trasformati. Inviteremo i segni a manifestarsi nell’istante e nella bellezza che nasce nel momento. La lettura di alcuni miti, di cui fornirò le copie, nutrirà le azioni con parole e aneddoti preziosi.

W

Composizione. Uniremo i gesti attraversati in una breve composizione personale: un nucleo coreografico che trova le sue radici nell’autenticità dei gesti.

W

Lavoro collettivo. Infine vivremo insieme una improvvisazione danzante, in cui sperimentare l’unicità della nostra tessitura gestuale emersa nel lavoro.

W

Lavoro in natura. Se  il tempo lo permetterà una parte della pratica si svolgerà all’aria aperta, nell’affascinante Parco della Certosa, dove potremo interagire con i protagonisti del paesaggio.

 

I luoghi

Presso la Stireria della Lavanderia a Vapore, di Collegno
Corso Pastrengo, 51 – 10093 Collegno (TO)
https://www.lavanderiaavapore.eu/lo-spazio/

Se il tempo ce lo permetterà, svolgeremo una parte del lavoro all’aperto, al Parco della Certosa.

Qui puoi trovare la mappa:
https://maps.app.goo.gl/Y4bhyxqCGeWoCqsg9

 

Date e tempo insieme

9 novembre 2025

ore 10-17,30 pausa pranzo di un’ora con l’ora successiva al pasto dedicata alla lettura di miti legati alle Driadi, per nutrire e ispirare la ripresa del lavoro corporeo gradualmente. Per chi non deve partire con il treno, sarà possibile stare in sala fino alle 18 per distendersi e depositare il lavoro.

La Stireria offre una sala con tavolo per poter mangiare tutti insieme, ognuno potrà portare il proprio pranzo. Se il tempo sarà propizio potremo fare la pausa pranzo e la lettura al Parco. Porterò frutta per tutti, per i momenti in cui raccogliere energia.

A chi si rivolge

A persone con esperienza nell’ambito del movimento, mover, amanti della danza, danzatrici, danzatori, danzaterapuete e danzaterapeuti, performer, attrici e attori.

Prezzo

105 euro, da versare tramite bonifico entro il 2 di ottobre.

dubbi e domande

Z

Come faccio a raggiungervi?

La lavanderia a Vapore ha un grande parcheggio.
E’ inoltre raggiungibile in metro arrivando al capolinea Fermi e con il bus 33 o 76 arriverai in cinque minuti. Se hai piacere di camminare, a piedi da Fermi alla Lavanderia sono 20 minuti. Possiamo organizzarci perchè all’andata qualcuno passi a prenderti e al ritorno potremo riaccompagnarti alla metro.

Z

La cassetta degli attrezzi?

Io porterò le stampe a colori, diverse copie per opera e fornirò diverse copie di alcuni miti che coinvolgono le Driadi.
Sarà molto utile per te portare un quaderno che ti piace per poter scrivere. Un paio di scarpe comode per lavorare in esterno se il tempo sarà clemente.

Z

Devo essere una danzatrice, danzatore?

Non è necessario, il lavoro di gruppo è collaborativo e desidera dare coraggio ed energia reciproca nella ricerca. Tuttavia è importante avere esperienza nell’ambito del movimento, per avere familiarità con il linguaggio del corpo e della danza.

Vuoi partecipare?
Scrivici e richiedi il modulo di iscrizione

i commenti più belli