Danza contemporanea
Sumi
Percorso di lezioni individuali online per una danza essenziale.
Attraversiamo insieme una pratica curata nei particolari e poetica, ispirata dal tuo Ikebana creato con elementi del paesaggio in cui ti muovi ogni giorno.
perché fare questo percorso, perché sumi
Non è sempre facile trovare lezioni che davvero ci rispecchiano, che vadano ad indagare il piano fisico unito agli aspetti più sottili della danza; allo stesso modo non è immediato trovare l’equilibrio giusto per noi tra lo studio della tecnica del movimento e un lavoro di tipo poetico.
Altre volte succede di domandarsi come raggiungere la propria natura, la propria essenza senza avere un rapporto intimo con la natura là fuori.
L’ambiente naturale è spesso distante dalla nostra arte, così ci sentiamo quasi in difetto se le nostre fonti poetiche non sono intellettuali o auliche, ma sono piccole bellezze della natura, come l’osservazione di un fiore o di una pietra luccicante che ci ricorda quando eravamo bambine e sentivamo che le pietre erano magiche.
Questa distanza dalle fonti d’ispirazione più semplici ci porta a volte lontani da noi. Ci porta ad una danza mentale o virtuosistica, ci conduce ad un intreccio di gesti che ci nasconde e ci rende confuse.
Anche io ho vissuto queste sensazioni.
Nel corso degli anni di lavoro come danzatrice e insegnante di danza contemporanea, presa da tante lezioni e seminari, dalle necessità del mondo dello spettacolo (come bandi, burocrazie, associazionismo…), ad un certo punto non trovavo più il perché profondo della danza. Avevo smarrito la mia natura, mi sembrava di dover saper insegnare e danzare tutto e in fondo avevo anche paura di esporre i miei aspetti più sottili, lo facevo in sordina, dietro al movimento senza mai dichiararlo troppo.
Nel frattempo, contemporaneamente al lavoro di danzatrice, ho dato al mondo due bimbe, mi sono trasferita in una piccola borgata di bosco nelle Alpi vicine a Torino.
Le mie priorità sono così cambiate. Piano piano le piccole e il bosco hanno messo a nudo il mio essere confusa nel fare incessante, mettevano in luce la necessità del silenzio, per capire il perché stessi ancora danzando dopo tanti anni dalla formazione in Paolo Grassi.
Poi è arrivata la pandemia, durante la quale ho potuto insegnare e danzare tanto in natura e concedere a me stessa di trasmettere questo legame profondo con il bosco anche al movimento.
Al termine della Pandemia capii inequivocabilmente che la mia vita e la danza non sarebbero più state le stesse, mi presi del tempo per capire, sperando di poter fare emergere qualcosa di nuovo. Sino al 2022 avevo insegnato quasi ogni giorno della mia vita per 17 anni, era il momento di intraprendere dei cambiamenti.
Volevo ritrovare le radici del movimento, volevo ritrovare la memoria di quei generosi alberi di ciliegio sotto ai quali danzavo quando ero bambina, tra una ciliegia e l’altra.
In quel tempo di raccoglimento la danza e la pedagogia si sono integrate con la vita che conduco immersa nella natura. Così ho lasciato che le braccia e il corpo fossero una continuazione del paesaggio interiore che a sua volta è una prosecuzione di quello esterno. La natura con i suoi fiori selvatici, le radici, i cieli è diventata maestra di gesti: una curva in avanti della schiena è diventata un albero chino mosso dal vento, una mano non completamente estesa un bocciolo.
Come è profondamente cambiato il mio modo di danzare così si è trasformato il mio modo di insegnare: desidero accompagnare gli allievi a trovare la loro natura nel danzare, tutti gli strumenti che utilizzo sono volti a trovare sincerità, semplicità e di conseguenza coraggio, eleganza e autenticità nell’esprimere la loro ricerca.
Da questo nasce Sumi: perché la danza sia un ritratto autentico del paesaggio interiore, perché gli allievi e le allieve possano riscoprire la loro natura attraverso la semplicità del loro Ikebana e possano lasciare andare ansie da prestazione, per danzare in modo autentico, essenziale e poetico.
In questo percorso puoi non aver paura di essere egocentrica o egoica, perché come ogni fiore puoi essere te stessa nella tua unicità, e allo stesso tempo puoi non temere di dover per forza essere spettacolare, di dover strafare, perché la bellezza sta nell’essere non nel sembrare o nell’aggiungere.
sumi nei particolari
Sumi è un ciclo di lezioni coregrafiche di un’ora online, in cui potrò accompagnarti passo dopo passo verso la tua naturalezza danzata.
È un lavoro corporeo che coltiva l’essenzialità attraverso tecniche di danza, pratiche di improvvisazione e coreografia, per poter riscoprire le tue qualità di movimento più autentiche, le radici profonde della tua gestualità, con la guida di un Ikebana.
Il lavoro poggia infatti sulla creazione di una scultura naturale (Ikebana) fatta di foglie, pietre, rami, fiori per trovare radicamento, poesia e forza nella natura.
Ti accompagnerò attraverso la meditazione camminata e esercizi d’ascolto a riscoprire nel movimento la delicatezza, la forza, l’eleganza e l’essenzialità di quei protagonisti della natura che hai adottato, che saranno una sorta di spirito guida del tuo paesaggio interiore. Prima di iniziare il percorso raccoglierai gli elementi, li sistemerai, ti prenderai cura nei dettagli dell’Ikebana. Questo ti aiuterà a risvegliare un senso della bellezza profondamente legato alla natura e ad ampliare l’immaginario oltre i limiti abituali, a radicare i gesti nella concretezza, a fare silenzio nella mente. Nella danza le mani porteranno la memoria del tatto di quella foglia giallo acceso che hai scelto, gli occhi si apriranno con una nuova luminosità, perché si ricorderanno del colore argenteo di una corteccia.
Attraverseremo insieme con attenzione e poesia pratiche e tecniche di danza contemporanea, per lasciare andare contratture, trucchi del mestiere, eccessi di espressività in cui puoi non sentirti autentica; per coltivare la nitidezza del segno, perché possa emergere una gestualità che non ha bisogno di essere eclatante, forzata, in quanto nasce da una danza che fluisce e che risponde alla nostra natura più profonda.
Ci aspettano flussi e azioni improvvisative, dove interagire con gli elemnti naturali, per l’urgenza di cogliere un atto che si manifesta in un istante, la bellezza che squarcia l’apparenza.
Prendendo ispirazione dalle forme, dai ritmi tra vuoti e pieni, e dai colori del tuo ikebana, realizzeremo una partitura di gesti, una coreografia che sia il ritratto delle tua natura, dalle tue radici fino alla fioritura.
cosa faremo
Ikebana. Ti invierò prima dell’inizio del percorso alcuni suggerimenti e fonti
d’ispirazione per realizzare il tuo ikebana, perché possa essere il radicamento e l’ispirazione della tua danza. Il lavoro comincia infatti con la creazione di una scultura di elementi naturali scelti da te seguendo i principi dell’essenzialità, del ritmo tra vuoti e pieni, dell’eleganza che vive nella semplicità. Un portamento delle braccia avrà una densità di movimento diversa se ispirato da un ramo o dallo stelo di un fiore, il tuo pliè potrà finalmente sentire l’appoggio al suolo attraverso una foglia rossa d’autunno posata a terra e un bocciolo potrà rivelarti molto sulla grazia delle mani. Il lavoro si modellerà così piano piano si di te. Prima di ogni lezione potrai apportare le modifiche necessarie al tuo Ikebana.
Il camminare. Durante le prime fasi delle lezioni, lavoreremo sulla meditazione camminata e camminate danzate, per sentire i passi che si posano a terra, per sentire la colonna in tutta la sua forza, agilità e lunghezza. Un respiro dedicato ad un fiore ti potrà riportare alla tua freschezza; un respiro profondo svolto evocando una pietra ti farà sentire salda, forte.
Lavoro al suolo. Poi passeremo al lavoro al suolo, con movimenti consapevoli tratti dallo Yoga, dal Feldenkrais, da altri metodi somatici.
Nella dinamica passeremo al floorwork, per risvegliare il corpo, le articolazioni e gli organi che sono come divinità che si son fatte piccole per abitare in noi.
Tecniche di danza. Attraverseremo tecniche di movimento, tratte da diversi ambiti della danza contemporanea, unite in una sintesi linguistica, che lascia scivolare i codici sempre più in trasparenza, alla ricerca di una bellezza sottile e leggera. Coltiveremo il lavoro con attenzione, senza virtuosismi, per liberare il corpo dalle abitudini ingabbianti e alleggerirlo dalle contratture. Espanderemo attraverso fluidità, linearità e spirali, la sensazione di lunghezza degli arti e della colonna vertebrale, che proseguono nello spazio circostante.
Improvvisazione. Ci occuperemo di azioni e flussi improvvisativi per indagare la dinamica e i gesti che si manifestano nell’istante. Attraverseremo strutture improvvisative durante le quali potrai interagire con gli elementi naturali adottati, per ampliare le possibilità del gesto attraverso un nuovo immaginario.
Coreografia. Infine, nelle ultime tre lezioni ti guiderò nella realizzazione di una tua partitura, che andrà ad attingere alle tue inclinazioni più profonde e autentiche.
In dono. Al termine del percorso, entro un mese avremo la possibilità di avere un confronto in video chiamata per sentire come procede la tua ricerca, se potrà esserti utile mi farà piacere contribuire con consigli e idee.
A chi si rivolge
Sumi è dedicato a danzatori, performer, mover, attori, persone che amano la danza.
Non è adatto a chi non abbia mai studiato danza e a chi non ha familiarità con la pratica corporea; presto riuscirò a proporre un percorso anche per chi si avvicina ex novo alla danza passo dopo passo.
Come posso iscrivermi?
Faremo una video chiamata conoscitiva tramite zoom per disspipare dubbi e incertezze, se ci piacerà fare questo percorso insieme, potrai scegliere quando fare le lezioni nel calendario di disponibilità che ti invierò.
Prezzo
Il valore di questo percorso è di 500 euro, si compone di sette lezioni individuali di un’ora, pagabili in due rate, il saldo dell’intera quota deve essere versato entro la prima settimana del percorso insieme.
– E’ possibile fare un percorso più breve di 4 lezioni il cui prezzo di 320 euro.
– Se desideri fare una lezione singola per nutrire la tua pratica e la ricerca coreografica, il prezzo è 100 euro.
dubbi e domande
Devo essere un esperto di Ikebana?
Assolutamente no, uso il termine Ikebana perchè per me è molto suggestivo, e porta con sé i valori della concentrazione, della cura, del rispetto della natura, dell’eleganza, delle non competizione; sono tutti valori che io vedo correlati anche alla tutela del corpo, aspetto fondamentale in questo lavoro che faremo insieme. Questa composizione per noi ha un valore poetico, sarà una sorta di daimon che accompagnerà e ispirerà il lavoro, per scoprire le possibilità della tua danza. Inoltre non sarà fissa, potrai interagire con uno o più elementi durante alcune pratiche.
Sarà necessario per te preparare questa scultura naturale prima dell’inizio del ciclo di lezioni, con alcuni suggerimenti e guide che ti darò, potrai modificarla e ravvivarla nel corso del lavoro insieme perché possa andare incontro ai cambiamenti naturali suoi e del tuo percorso.
Per prenotare la nostra chiamata conoscitiva
scrivi qui